Ubicato nel luogo simbolo della giudecca medievale di Lecce, il Museo si caratterizza come un luogo di incontro, di cultura e di dialogo e si propone come punto di riferimento per scoprire le tradizioni, la storia della comunità ebraica vissuta a Lecce nel tardo Medioevo, ma soprattutto per valorizzarne il patrimonio culturale, ricostruendo uno dei tasselli di quel mosaico di culture e tradizioni della Lecce medievale, con particolare attenzione alla locale comunità ebraica.
Dalla volontà dei soci fondatori del Museo Ebraico di Lecce di dare più spazio all’arte nasce nel 2022 MAiDE, una galleria dedicata all’arte contemporanea che ospita le opere di artisti internazionali di cultura ebraica e non e si configura come luogo per laboratori di pittura ed eventi.
Dalla volontà dei soci fondatori del Museo Ebraico di Lecce di dare più spazio all’arte nasce nel 2022 MAiDE, una galleria dedicata all’arte contemporanea che ospita le opere di artisti internazionali di cultura ebraica e non e si configura come luogo per laboratori di pittura ed eventi.
GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
VIAGGIO NEL SALENTO EBRAICO MEDIEVALE
Museo Ebraico di Lecce e Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Percorso tematico realizzato nell’ambito Progetto Cultura Crea Titolo IV


FRAMMENTI DI STORIA
Riproduzione virtuale del quartiere ebraico di Lecce, progetto realizzato nell’ambito del bando regionale “misure di promozione del «welfare aziendale" e di nuove forme di organizzazione del lavoro Family Friendly” e prodotto da Technè SAS in collaborazione con il Museo Ebraico di Lecce.